CONTINUIAMO INSIEME PER
BRESCELLO CHE VOGLIAMO

BRESCELLO
CHE VOGLIAMO

9. Uno sviluppo al passo coi tempi

Per riqualificare la struttura operativa comunale abbiamo riqualificato diversi posti in organico e istituito nuove figure a supporto delle attività economiche e dei servizi generali erogati dal Comune, rinnovando il 40% del personale in organico, garantendo la formazione del personale.

Una buona azione amministrativa deve passare indubbiamente da un costante rapporto di comunicazione tra cittadino e comune, per questo intendiamo rafforzare i momenti e i luoghi di informazione, promuovendo incontri pubblici frequenti, anche tematici, ripristinando il periodico “Brescello Oggi”, implementando nuove forme di comunicazione che, oltre al nuovo sito internet e alle pagine social istituite -prima del 2018 inesistenti-, possano raggiungere un numero sempre maggiore di cittadini. La diffusione delle newsletter attraverso mailing list, oltre a quelle già diffuse dalla Biblioteca comunale, l’implementazione di contenuti nell’URP online, l’apertura dello sportello URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico), già a progetto nel nuovo Municipio e soprattutto la valorizzazione dello sportello segnalazioni, introdotto da questa Amministrazione, con indirizzo e-mail e contatti telefonici dedicati, sono tutte azioni che vanno nella direzione di un rapporto sempre più stretto e proficuo tra il cittadino e l’Ente locale. 

Nei luoghi di incontro dei cittadini, in particolare nelle sale civiche, intendiamo fare investimenti per ammodernare le dotazioni audio e video presenti, al fine di migliorare il servizio offerto al cittadino ed incentivare la fruizione di questi spazi, utili al confronto, all’informazione ed alla formazione.

Sul piano dello sviluppo digitale, è stata portata avanti con grande impegno la posa dell’infrastruttura a banda ultralarga nel territorio comunale di Brescello. Con questo intervento, attuato da Open Fiber – Infratel e promosso dal Ministero per lo Sviluppo Economico e Comunicazioni, il Comune di Brescello ha ora 2.800 abitazioni collegate alla fibra ottica FTTH (fibra fino a casa) e 12 nuove sedi amministrative connesse, che renderanno ancora più efficiente il sistema di videosorveglianza comunale e i punti di accesso internet wi-fi pubblici. Vogliamo estendere questa nuova infrastruttura anche all’abitato di Ghiarole che risulta attualmente servito, come nel caso delle case sparse, da fibra FWA (rete mista fibra-radio).

La grande occasione del PNRR, in ambito digitale ci vedrà protagonisti di una nuova sfida, in parte già vinta con l’aggiudicazione di oltre 300.000 euro di fondi per la digitalizzazione (Missione 1): la migrazione al cloud, l’utilizzo dell’app IO, l’estensione dell’utilizzo delle piattaforme digitali con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) ed una nuova piattaforma per le notifiche digitali saranno servizi per i quali è necessario continuare lavorare nei prossimi mesi.

Nell’ambito della trasformazione digitale, assume una rilevanza strategica anche il progetto della digitalizzazione delle pratiche edilizie promosso dal Comune di Brescello e candidato dall’Unione Bassa Reggiana, risultato aggiudicatario di un finanziamento regionale per le unioni avanzate. Questo intervento ci permetterà di digitalizzare il patrimonio delle pratiche edilizie presente negli archivi dei nostri comuni, garantendo accessibilità immediata ai cittadini ed ai tecnici incaricati.