L’estesa dotazione del patrimonio pubblico può portare a sviluppare programmi e progetti di intervento anche in sinergia fra soggetti pubblici e privati.
Già è stato messo a punto e condiviso un programma di intervento per la riqualificazione complessiva del Centro Sportivo “Elena Biraghi”, proprio con il concorso di idee e di risorse messe in campo da operatori privati.
Su questo percorso intendiamo procedere per rendere pienamente attrattivo e fruibile il nostro Centro Sportivo, anche alla scala intercomunale, per rifunzionalizzare l’ex Bocciodromo, di proprietà privata, e per rendere l’intero complesso fortemente attrattivo, anche con la realizzazione di nuovi campi da padel.
Sempre nell’ambito delle strutture sportive, vogliamo ampliare il centro sportivo “Cantoni” di Sorbolo a Levante e riqualificare la palestra della scuola elementare, che insieme alla palestra della scuola media, al di fuori dell’orario scolastico, viene concessa ad associazioni sportive.
Nel capoluogo comunale, dopo l’intervento di riorganizzazione della viabilità nel centro storico, avranno luogo l’intervento di sistemazione delle chiusure di Piazza Matteotti e delle vie limitrofe per le limitazioni del traffico (ZTL), in specifici periodi dell’anno, con il posizionamento di chiusure automatiche che andranno a sostituire le transenne. Inoltre prenderà forma la riqualificazione degli spazi pubblici di Piazza Garibaldi e di Piazza Mingori, con il complesso del San Benedetto.
Relativamente all’ambito delle frazioni, un progetto presentato congiuntamente al Comune di Sorbolo-Mezzani per l’utilizzo di fondi del PNRR ha posto la propria attenzione sul centro di Lentigione di cui è stata progettata la riqualificazione della zona pedonale dello Stradone, fino a congiungersi con un disegno rinnovato della piazza Martiri della Libertà, con la chiesa parrocchiale e con la struttura della ex scuola elementare, il cui risanamento rappresenta una scelta prioritaria, dando ad essa una funzione utile alla vita della comunità locale.
Dopo gli interventi realizzati per ridare forma e sicurezza alla via della Chiesa e vie limitrofe, con il rifacimento del manto stradale, del percorso pedonale e dell’illuminazione pubblica, il rilancio della frazione passa anche attraverso il rilancio del Centro Sociale completamente riqualificato nei suoi spazi, nelle sue strutture e nel suo nuovo parco, oltre che del sistema monumentale dell’Oratorio Bacchi Mellini e della Casa del Presepe, rimessa in piena efficienza e sicurezza.
A Sorbolo Levante sarà completato il progetto di sistemazione della piazza Pallini, il cui primo stralcio rientra nelle opere connesse con l’insediamento della nuova struttura commerciale. A questo stesso intervento è stato collegato il rifacimento del percorso pedonale a ovest della strada della Cisa, mentre il finanziamento regionale “bike to work” ha consentito il ripristino della pista ciclabile sul fronte opposto della stessa strada provinciale.
Infine a Ghiarole intendiamo puntare alla riqualificazione dell’edificio che un tempo ospitava la scuola elementare; occorre poi valorizzare gli elementi attrattivi della piccola frazione: la chiesa e l’attività di ristorazione che richiama l’attenzione dei nostri cittadini e dei turisti.
All’elenco degli interventi straordinari deve essere affiancata la programmazione dei lavori di manutenzione ordinaria delle strade comunali e della segnaletica orizzontale e verticale.
Cinque anni fa l’Amministrazione Comunale sorretta dalla lista “Brescello che vogliamo” ha ereditato un forte ritardo nella manutenzione del patrimonio pubblico. In questi anni, i numerosi interventi realizzati hanno consentito di riportare in piena efficienza gli edifici che necessitavano di consistenti interventi. Questo sforzo non è tuttavia concluso: occorre dare attuazione anche al Programma Straordinario di interventi nel campo dell’edilizia residenziale pubblica che rappresenta un patrimonio da gestire con attenzione e tempestività, per rispondere alle esigenze dei ceti sociali che non sono in grado di accedere alla casa sul libero mercato.
Le scelte da compiere nei prossimi anni dovranno necessariamente tener conto anche dell’ampliamento degli spazi cimiteriali, per continuare ad ospitare e custodire i nostri defunti: lo faremo insieme all’azienda S.a.ba.r. alla quale compete la gestione dei servizi cimiteriali comunali.
Alla base della cura e della manutenzione del patrimonio pubblico, deve essere continua l’attenzione per la valorizzazione degli ambienti urbani, dei parchi ed i giardini pubblici, riqualificati, abbelliti ed attrezzati con nuovi giochi ed attrezzature per lo sport (calisthenics e attrezzature per esercizi corporei) con un importante impegno del Comune e la ricerca di finanziamenti e sponsorizzazioni private. La manutenzione e cura delle aree verdi pubbliche ed i nuovi investimenti dovranno continuare ad essere al centro dell’attenzione amministrativa, così come la valorizzazione delle rotatorie e delle aiuole: dopo il bando emanato nel 2020, punteremo infatti a un ulteriore bando per la riqualificazione delle rotatorie presenti nei punti nodali della viabilità comunale.