L’attività amministrativa sviluppata dal 2018 al 2023 lascia in eredità alla futura Amministrazione Comunale alcune sfide tradotte anche in progetti pronti per la realizzazione e a cui assicurare il necessario finanziamento:
- il consolidamento, la rifunzionalizzazione e l’adeguamento impiantistico del Municipio che prevede un rinnovo complessivo della Casa dei Cittadini per un costo complessivo di 1,5 milioni di euro circa; il progetto rientra nelle graduatorie sia nazionali (PNRR) che regionali per le sedi strategiche ai fini della protezione civile;
- la realizzazione di un Parco Tematico per le Arti, il Cinema, il Territorio che interessa in modo esteso il capoluogo di Brescello e, in particolare, il parco Guareschi, le piazze Mingori, Garibaldi e Matteotti, gli spazi del giardino “Andrea Camilleri” e dell’edificio Soliani Scutellari, oltre alle strutture della Biblioteca “Panizzi” e della Casa Regispani, per un costo di circa 500 mila euro, finanziabili con fondi PNRR;
- il fulcro di tale intervento è costituito dalla riqualificazione della Casa Regispani, per l’allestimento di un Museo delle arti, del Cinema, del Territorio che sappia dialogare con le attrezzature culturali ed espositive attrezzate nei vari comuni della bassa reggiana; l’intervento ammonta a 1,2 milioni di euro ed è inserito nell’elenco regionale degli interventi per la rigenerazione urbana;
- la realizzazione della Casa del Volontariato all’interno della ex scuola d’infanzia “Soliani e Scutellari”; il finanziamento di circa 400 mila euro è possibile attraverso fondi per interventi statali in materia di coesione sociale.
Altri interventi in avanzato stato di programmazione sono rappresentati:
- dalla messa in sicurezza dell’incrocio di via Chiesa in corrispondenza con le aree produttive di Lentigione; l’intervento, dal costo di 500 mila euro è stato appaltato e cofinanziato dal Comune di Brescello e dalla Provincia di Reggio Emilia;
- dalla realizzazione della pista ciclabile per la messa in sicurezza dei percorsi casa-lavoro lungo la Strada Brescello - Cadelbosco, per la cui realizzazione è stato approvato un Accordo di programma fra il Comune di Brescello e la Provincia di Reggio Emilia; entrambi gli Enti hanno iscritto le somme necessarie nel bilancio per l’anno 2023.
Questi e altri progetti sviluppati nel corso di questi anni pongono il Comune di Brescello nelle condizioni per poter risolvere problemi di sicurezza per la propria comunità, per adeguare le principali attrezzature pubbliche, per sviluppare una attrattività sul piano turistico e culturale che si traduce in ricchezza per le proprie attività economiche e per l’intera comunità.
Le proposte da cui è costituito questo programma per il quinquennio 2023-2028 si radicano dunque nell’azione svolta dall’Amministrazione Comunale guidata dalla Sindaca Elena Benassi e supportata dalla lista civica “Brescello che vogliamo”.
Rinnovare la fiducia a questa esperienza amministrativa significa puntare sulla continuità da dare a un’esperienza che ha preso avvio nel 2018 per la costruzione di un futuro di sviluppo per la comunità e il territorio brescellesi.
Ci presentiamo al giudizio degli elettori con la concretezza della nostra esperienza e delle nostre proposte, con la capacità di resistenza che abbiamo dimostrato negli anni difficili del post-alluvione e del covid, con l’entusiasmo dei giovani che si sono affiancati al nostro cammino e con la determinazione di chi vuole affrontare i problemi e cercare delle soluzioni, lavorando per i cittadini e stando tra i cittadini, con spirito di servizio.
Il senso di appartenenza e il radicamento al nostro territorio sono la garanzia fondamentale per chi vuole amministrare con un solo obiettivo: il conseguimento del bene comune.