CONTINUIAMO INSIEME PER
BRESCELLO CHE VOGLIAMO

BRESCELLO
CHE VOGLIAMO

I candidati al
Consiglio Comunale

Alice Bacchi

19 anni – studentessa
Maturanda presso il liceo scientifico Guglielmo Marconi di Parma, frequentante la scuola di musica "Valerio Venturini" di Brescello. Nata e cresciuta tra Brescello e Lentigione. Desidera mettersi in gioco e perseguire una partecipazione attiva nella comunità del paese.

Michael Begnardi

32 anni – artigiano
Residente a Brescello, convivente con un figlio, lavora nell'azienda di famiglia. Vuole mettere a disposizione del paese l'esperienza che sta maturando nel mondo dell'artigianato. Appassionato di sport, fa parte della squadra di tennis di Brescello.  E’ alla prima esperienza come candidato consigliere e desidera contribuire con proposte e idee nuove, impegnandosi in prima persona e rendendosi disponibile per la comunità.

Paolo Bono

23 anni – operaio
Diplomato all'istituto professionale per i “servizi per la sanità e l’assistenza sociale”, risiede a Lentigione. Dal 2020 lavora come operaio in una delle più grandi aziende del territorio brescellese. Impegnato nel volontariato, in particolare in parrocchia e in AVIS; è inoltre socio fondatore dell'associazione Bereschit APS che opera sul territorio.  E' alla sua prima esperienza da candidato consigliere.

Erika Cacciani

22 anni – operaia
Ha studiato presso l’Istituto Superiore Ettore San Felice nel quale ha conseguito il diploma tecnico dei servizi sociali. Per questo si definisce una persona molto creativa, piena di idee, ama relazionarsi con gli altri in particolare modo con i bambini. Per molti anni è stata volontaria come animatrice all’oratorio parrocchiale di Brescello. Lavora in una delle più grandi aziende del territorio ed è alla sua prima esperienza da candidata consigliera.  Ha scelto di candidarsi perché spera di poter migliorare, con le sue idee, il paese e per riportare alla luce quei luoghi che hanno fatto parte della sua infanzia.

Manuel Cacciani

22 anni – studente universitario
Diplomato al liceo scientifico opzione biotecnologico, laureando in matematica all'Università degli studi di Parma. La forma mentis dovuta al suo ambito di studio lo rende abile nell'analisi e nella risoluzione dei problemi in generale. Attivo nel volontariato in parrocchia, vive a Brescello da sempre.  Alla sua prima esperienza da candidato consigliere, ha scelto di candidarsi perché riconosce l'importanza di essere cittadini attivi e dedicare il proprio tempo all’impegno per il proprio paese. 

Massimo Cadamuro

62 anni – pensionato
Nato a Brescello e qui residente dal 1985 con la propria famiglia. Attualmente è nonno e pensionato felice. Ha un diploma tecnico e nella sua esperienza lavorativa ha sempre ricoperto ruoli di responsabilità nell’ambito di aziende e multinazionali del territorio, occupandosi della gestione delle commesse e delle dinamiche relazionali con fornitori e manager aziendali.
Vuole mettere a disposizione la sua esperienza lavorativa per la crescita del paese nella cura e nella riqualificazione degli edifici e degli ambienti urbani. 

Davide Cavalli

48 anni – impiegato amministrativo
Sposato con un figlio, da sempre risiede a Brescello; diplomato in ragioneria, lavora a Viadana come impiegato amministrativo presso un’azienda che opera nel settore medicale. Per anni impegnato nello sport in qualità di dirigente della Polisportiva di Brescello. Intende continuare a farsi promotore e portavoce delle realtà legate alle attività sportive e sociali. E' alla sua seconda esperienza da candidato consigliere.

Susanna Dall'Aglio

71 anni – commerciante
Ghiarolese e brescellese, commerciante, da sempre attiva nel volontariato locale ed in particolare nella Comunità di Ghiarole e nella Pro Loco Brescello, da oltre 40 anni è membro della sezione AVIS di Brescello; il suo impegno si estende anche ad attività ed iniziative a tutela e difesa degli animali. Ha già svolto il ruolo di consigliere comunale nelle precedenti amministrazioni con impegno e dedizione.  Vuole continuare a rendersi utile alla comunità ed è per questo che ha accettato la proposta di ricandidatura. 

Patrizia De Montis

56 anni – infermiera
Nata a Piacenza, residente a Brescello da circa 20 anni, è infermiera presso il Pronto Soccorso Pediatrico dell’Ospedale Maggiore di Parma. E’ stata impegnata nel volontariato come formatrice nei corsi di Pronto Soccorso presso la Croce Azzurra di Poviglio e presso l’Istituto Comprensivo di Brescello, dove ha trattato anche temi riguardanti la donazione del sangue, come consigliera Avis di Brescello. Ha prestato inoltre servizio nella Protezione Civile nelle emergenze nazionali del 2009 e 2011. Considera la sua professione più una vocazione che un lavoro, al quale ha voluto aggiungere il suo altruismo, mettendo a disposizione le sue capacità e professionalità a favore di coloro che sono in difficoltà.  Intende dedicare il suo tempo, la sua esperienza e la sua competenza nel dare un contributo per cercare di migliorare Brescello.

Mauro Devicenzi

54 anni – operaio
Sposato con Giusy, padre di 2 figli e dal 2000 residente a Ghiarole. Lavora in un’importante azienda a Boretto. Nel ’94, dopo l’alluvione di Ghiarole, è entrato nel gruppo di Protezione Civile locale e si è affacciato al mondo del volontariato, che dopo poco è diventato parte integrante della sua esistenza. Oltre ad essere in questa realtà associativa, oggi presta servizio nella Croce azzurra di Poviglio, è coordinatore del gruppo di controllo di vicinato di Ghiarole, Presidente della Nuova Comunità di Ghiarole, collaboratore di altre associazioni locali come Auser e Pro Loco ed è consigliere del Consorzio di Ghiarole.  Nella sua vita ha sempre assunto gli impegni con serietà e dedizione ed anche in questa occasione non vuole essere da meno: rispetto, lealtà, onestà, trasparenza, solidarietà sono valori che gli sono stati trasmessi e che porta avanti da sempre insieme alla sua famiglia e a chi collabora con lui.

Fabrizio Finardi

67 anni – pensionato
Nato a Brescello, risiede a Sorbolo a Levante. Ha lavorato alla vetreria Bormioli Luigi a Parma come elettricista nel ruolo di responsabile della manutenzione forni per 31 anni. In pensione dal 2019, è appassionato di sport, ama correre per mantenersi in forma ed in salute. Ha deciso di investire il suo tempo libero nel controllo del territorio in particolare del torrente Enza, segnalando le criticità al Comune ed Aipo. 

Fabrizia Gatti

64 anni – pensionata
Sposata con un figlio e due nipoti, nata e residente a Sorbolo Levante. Dopo aver fatto la parrucchiera per 25 anni e aver lavorato per 16 anni in un’industria alimentare di Brescello, è ora pensionata e volontaria nelle associazioni brescellesi Auser e Pro Loco. E' cresciuta in una famiglia dove le hanno insegnato il rispetto ed il senso del volontariato. Si ripropone come consigliera comunale per continuare ad ascoltare le persone e svolgere le attività per le quali si è impegnata negli ultimi cinque anni, con tanti obiettivi per il futuro.